
Multiple-city e Smart-city OPEN-DOMINO nei territori marginali e interrotti dell’estremo sud
Abstract
Parole chiave
Riferimenti bibliografici
La Cecla F. (2008), Contro l’architettura. Torino: Bollati Boringhieri,
Purini F. (2014), Frammenti sulla postcittà, in O. Amaro, L. Thermes, M. Tornatora (a cura di) Il progetto dell’esistente e il restauro del paesaggio, Reggio Calabria e Messina: l’Area dello Stretto. Reggio Calabria: Iiriti.
Gregotti V. (2000), Sulle orme del Palladio. Ragioni e pratica dell’architettura. Bari: Laterza
Meadows D., Meadows D., (1972) Il Rapporto sui limiti dello sviluppo. Club di Roma
Fondazione Aurelio Peccei (1993), Lezioni per il ventunesimo secolo, scritti di Aurelio Peccei. Presidenza del Consiglio dei Ministri. Roma: Dipartimento per l'informazione e l'editoria.
Cassano F. (2007), Il Pensiero Meridiano. Bari: Laterza
Gilles Clement (2005), Manifesto del Terzo paesaggio. Macerata: Quodlibet
Zardini M. (2009), Diversi modi per diventare verdi, ecologici e sostenibili. Lotus International,140
Purini F. (2008), Architettura virale. Lotus International,133
Bourriaud N. (2004), Postprodution. Come l’arte riprogramma il mondo. Milano: Postmedia book
The Third Island, Progetto di ricerca di Antonio Ottomanelli, Irac, Parasite, Gianfranco Neri, Marina Tornatora e Ottavio Amaro - Dipartimento dArte dell’Università Mediterranea di Reggio C. (in corso di pubblicazione)
DOI: http://dx.doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n33-2015/83
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
![]() | FAMagazine. Scientific Open Access e-Journal - ISSN: 2039-0491 ©2010-redazione@famagazine.it |