
Pubblicato 2022-12-02
Parole chiave
- abaco,
- composizione architettonica,
- costruzione,
- manualistica,
- nodo
Come citare
Copyright (c) 2022 FAMagazine. Ricerche e progetti sull'architettura e la città

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Abstract
Nelle sue elaborazioni progettuali Mario Ridolfi svela una dimensione del disegno architettonico che fa del dialogo con la tecnica il proprio carattere emblematico.
Il disegno è sia strumento di conoscenza delle tecniche costruttive, sia segno distintivo di una personale ricerca espressiva. Il punto di convergenza tra questi due orientamenti è testimoniato dall’uso di due strumenti di disegno, ovvero l’abaco e il nodo che, transitando dalla manualistica alla poetica architettonica, scompaginano la prosaica distinzione tra ideazione compositiva e tecnica costruttiva. Se l’abaco interviene nella classificazione delle varianti morfologiche, il nodo opera variazioni di scala tra elementi costruttivi e configurazioni compositive.
Riferimenti bibliografici
- BARUCCI C. (1984) – Strumenti e cultura del progetto: manualistica e letteratura tecnica in Italia, 1860-1920. Officina, Roma.
- BONFANTI E. (1981) – “Emblematica della tecnica”. In: Bonfanti E., Scritti di architettura. Clup, Milano.
- CELLINI F. (1983) – “Su Mario Ridolfi: geometria e costruzione della pianta centrale”. Lotus International, 37, 14-24.
- CELLINI F. (1997) – “Il significato dei disegni di Ridolfi e Frankl”. In: Ridolfi M., Cellini F. e
- D’Amato C., Mario Ridolfi: Manuale delle tecniche tradizionali del costruire. Il ciclo celle Marmore. Electa, Milano.
- CELLINI F. e D’AMATO C. (2005) – Le architetture di Ridolfi e Frankl. Electa, Milano.
- D’AMATO C. (1983) – “Il ciclo delle Marmore”. Lotus International, 37, 25-33.
- GRIFFINI E. A. (1932) – Costruzione razionale della casa. I nuovi materiali. Orientamenti attuali nella costruzione, la distribuzione, la organizzazione della casa. Hoepli, Milano.
- GUENZI C. (a cura di) (1981) – L'arte di edificare. Manuali in Italia 1750-1950. BE-MA, Milano.
- MOSCHINI F. e RATTAZZI L. (1997) – Mario Ridolfi. La poetica del dettaglio. Kappa, Roma.
- MOTTA G., PALMA R., PARASACCHI A., PIZZIGONI A. (1995) – L’archivio delle case. La casa a Milano dal 1890 al 1970. Franco Angeli, Milano.
- QUATTRINI R. (2014) – Disegnare l’architettura non costruita: progetti di Mario Ridolfi tra le due guerre. Aracne editrice, Roma.
- RIDOLFI M. (1943) – “Il disegno architettonico professionale”. Domus, 181, 8-15.
- RIDOLFI M. (1946) – “Il Manuale dell’Architetto”. Metron, 8, 35-42.
- RIDOLFI M. (1940) – “Contributo allo studio sulla normalizzazione degli elementi di fabbrica. Proposta di un sistema per la normalizzazione degli infissi in legno”. Architettura, V, 241-248.
- RIDOLFI M., CELLINI F. e D’AMATO C. (1997) – Mario Ridolfi: Manuale delle tecniche tradizionali del costruire. Il ciclo delle Marmore. Electa, Milano.
- RIDOLFI M., CALCAPRINA C., CARDELLI A. e FIORENTINO M. (1946) – Manuale dell’Architetto. CNR-USIS, Roma.