Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
![]() | FAMagazine. Scientific Open Access e-Journal - ISSN: 2039-0491 ©2010-redazione@famagazine.it |
Renato Capozzi
Università di Napoli Federico II
Renato Capozzi (Napoli, 1971), architetto e dottore di ricerca in Composizione Architettonica allo IUAV di Venezia, professore associato di Composizione Architettonica e Urbana al DiARC dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, è membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Architettura e Costruzione della Sapienza Università di Roma e del Consiglio Direttivo della Società Scientifica ProArch. Sue tematiche di ricerca sono: il progetto di architettura nella sua dimensione teorica; la lezione dei maestri; il rapporto tra architettura e realtà. Tra le sue pubblicazioni: Le architetture ad Aula: il paradigma Mies van der Rohe (Clean, Napoli 2011), L’idea di riparo (Clean, Napoli 2012), L’architettura dell’Ipostilo (Aión, Firenze 2016), L’esattezza di Jacobsen (LetteraVentidue, Siracusa 2017), Lo spazio universale di Mies (LetteraVentidue, Siracusa 2020).
Claudia Pirina
Università degli Studi di Udine
Claudia Pirina architetto, ricercatrice in Composizione Architettonica all’Università di Udine, si è laureata con lode a Venezia, con periodi di studio a Lisbona, Coimbra, Liegi, Madrid. È dottore di ricerca presso l’Università Iuav di Venezia dove ha svolto attività di ricerca, didattica, e tutoraggio all’interno del Dottorato. È stata docente a contratto anche presso l’Università di Parma e visiting research alla FAUP di Porto. Partecipa a convegni e workshop, e organizza seminari e mostre. Tra i temi di ricerca: l’archeologia, i maestri dell’architettura spagnola, il rapporto tra architettura e arti, i paesaggi teatro della prima guerra mondiale. Partecipa al Comitato per il Centenario della GG dell’Università di Padova e al progetto culturale del Comune di Padova per le celebrazioni del Centenario della GG. È co-curatrice del Memoriale Veneto di Montebelluna (MEVE). All’attività universitaria ha affiancato la pratica professionale partecipando a concorsi di progettazione, vincendo premi e menzioni, e fondando con Pietro Ferrara lo studio CPF architetti. Nel 2018 ottiene l’abilitazione.
![]() | FAMagazine. Scientific Open Access e-Journal - ISSN: 2039-0491 ©2010-redazione@famagazine.it |