
Pubblicato 2023-03-27 — Aggiornato il 2023-03-27
Versioni
- 2023-03-27 (3)
- 2023-03-27 (2)
- 2023-03-27 (1)
Parole chiave
- Regionalismo Critico,
- Smart City,
- Global Architecture,
- Kenneth Frampton
Come citare
Copyright (c) 2022 FAMagazine. Ricerche e progetti sull'architettura e la città

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Abstract
Il presente numero della rivista riflette sul ruolo delle diversità culturali nell’epoca della globalizzazione che, da una parte hanno contribuito a condividere e diffondere, sotto ogni aspetto, i fenomeni culturali, dall’altra però tendono ad assimilarli indifferentemente, contribuendo così all’annullamento delle differenze. In tale processo di azzeramento delle differenze, quello che Kenneth Frampton, definì Regionalismo critico, rappresenta oggi un fenomeno che riemerge con forza, per contrastare la diffusione dello sviluppo lineare e globale, che evidentemente, oggi più che mai, ha dimostrato di non garantire un mondo migliore, ma piuttosto, di essere dannoso per il futuro del pianeta.