
Dispositio come carattere e identità dell'opera
Abstract
Parole chiave
Riferimenti bibliografici
La città ordinata. Dispositio e forma urbis / The orderly city. dispositio and forma Urbis, a cura di L. Amistadi, “FAMagazine”, a.VI n.32, apr-mag-giu 2015.
S. Ferri, voce “Dispositio”, in Enciclopedia dell’Arte Antica, Treccani, Roma 1960.
M. Fagioli, Ricordare Vitruvio. Riflessioni intorno all’arte del costruire, testo della lezione tenuta al Dipartimento di Architettura dell'Università di Napoli “Federico II”, 15 maggio 2014.
A. Prandi, Lezioni del prof. Adriano Prandi su “I trattati d'architettura da Vitruvio al sec. XVIII”, Ferri, Roma 1945.
J.J. Gibson, The ecological approach to visual perception, Houghton Mifflin, Boston 1979.
A. Monestiroli, La ragione degli edifici. La scuola di Milano e oltre, Marinotti, Milano 2010.
A. Monestiroli, voce “Teoria” in M. Biraghi, A. Ferlenga (a cura di), Architettura del Novecento. Teorie, scuole, eventi, Einaudi, Torino 2012.
A. Monestiroli, Una pagina su…Trentasei progetti di Architettura, LetteraVentidue, Siracusa 2016.
R. Capozzi, Forme vs informi, in “Bloom”, n.24, 2015.
W. Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino 2000, (1^ ed. 1966).
DOI: http://dx.doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n36-2016/1
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
![]() | FAMagazine. Scientific Open Access e-Journal - ISSN: 2039-0491 ©2010-redazione@famagazine.it |