
Immagini che innamorano
Abstract
La ricerca impossibile in architettura, ovvero l’impossibile come ricerca, l’impossibile con tutto il suo carico di tentazioni e speranze è assunto in questo articolo come energia rivitalizzante i significati che favoriscono una buona nascita del progetto di architettura. Si tratta dell’impossibile fare immagini capaci di riflettere, potenziandoli reciprocamente, dimensione logica e dimensione simbolica delle forme dell’architettura. Ricerca impossibile da ridurre alla sola ragione discorsiva della produzione di significati generati dal mondo dell’informazione informatico/mediatica ma necessaria per risvegliare l’intreccio costitutivo di una concezione immaginativa del progetto di architettura e costitutiva dell’anima della realtà.
Parole chiave
Ricerca; Progetto;
Riferimenti bibliografici
Massimo Cacciari, Il Risorto di Sansepolcro, in Id. Tre icone, Adelphi, Milano 2007
Manfredo Tafuri, Venezia e il Rinascimento, Einaudi, Torino 1985
Roberto Esposito, Pensiero vivente. Origine e attualità della filosofia italiana, Einaudi, Torino, 2010Massimo Cacciari, Labirinto filosofico, Adelphi, Milano
Jean-Luc Nancy, La rappresentazione interdetta, in Id., Tre saggi sull’immagine, Napoli, Cronopio, 2007
DOI: http://dx.doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n27-28-2014/130
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
![]() | FAMagazine. Scientific Open Access e-Journal - ISSN: 2039-0491 ©2010-redazione@famagazine.it |