
Le strutture dell'immaginazione. Un disegno di John Hejduk
Abstract
Un disegno di John Hejduk è l'occasione per riflettere sul rapporto tra ideazione, rappresentazione e realizzazione dell'opera di architettura, seguendo i ragionamenti del maestro americano.
Attraverso i mezzi che le sono propri, walls, roofs, boundaries, l'immagine architettonica ha la capacità di evocare e richiamare il senso profondo di situazioni inattese, “rinfrescare” la nostra visione delle cose contro il pericolo dell'automatizzazione.
Ne esce un quadro in cui, nel circolo creativo che coinvolge artefice e fruitore, la realtà dell'architettura contribuisce per la sua parte al progetto di “fabbricazione del mondo”.
Parole chiave
Riferimenti bibliografici
Richard Pommer, Structures for the Imagination, «Art in America», marzo-aprile, 1978.
John Hejduk in Mask of Medusa, New York 1985.
Nelson Goodman, I linguaggi dell'arte, cap. V, par. 9, L'architettura.
Robert Klein, Pensiero e simbolo nel Rinascimento, in La forma e l'intelligibile, Torino 1975
Lamberto Amistadi, Paesaggio come rappresentazione, TECA 3, Napoli 2008, pp.37-41.
Picasso's Las Meninas, Editorial Meteora, Barcelona 2001, p.28
Theo van Doesburg, De architectuur als synthese der nieuwe beelding, in «De Stijl», 6
Bruno Reichlin, L'assonometria come progetto. Uno studio su Alberto Sartoris, «Lotus», 22, 1979.
Manfredo Tafuri, John Hejduk: «l'evento interrotto», in Five architects N.Y., Roma 1998.
Viktor Borisovič Šklovskij, L'arte come procedimento, in I formalisti russi, a cura di T. Todorov, Torino 1968
DOI: http://dx.doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n27-28-2014/132
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
![]() | FAMagazine. Scientific Open Access e-Journal - ISSN: 2039-0491 ©2010-redazione@famagazine.it |