N. 59-60 (2022): Disegno e progetto
Articoli

In che senso l’architettura è complessa: il ruolo del disegno nel progetto di architettura

Lamberto Amistadi
(Vicedirettore) Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Biografia
Rolando

Pubblicato 2022-12-02

Parole chiave

  • Composizione architettonica,
  • Rappresentazione,
  • Disegno

Come citare

Amistadi, L. (2022). In che senso l’architettura è complessa: il ruolo del disegno nel progetto di architettura. FAMagazine. Ricerche E Progetti sull’architettura E La Città, (59-60), 46–54. https://doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n59-60-2022/911

Abstract

Il saggio ripercorre la relazione fondamentale che intercorre tra l’architettura intesa come disciplina e l’opera di architettura. Architettura e architetture si scambiano continuamente di posto all’interno di un circolo, l’esperienza del quale ha costruito nel tempo e convenzionato gradatamente il loro rapporto: le opere prendono avvio dalla nomenclatura di cui è costituita la disciplina, la cui validità è a sua volta certificata dalle opere costruite.

Il termine medio che veicola lo scorrimento lungo il processo (circolare) della progettazione architettonica è il disegno, nella sua doppia valenza di rappresentazione e raffigurazione, con quel valore segnico e notazionale per cui Leon Battista Alberti esortava i suoi allievi a imparare a dipingere come si impara a scrivere.

Riferimenti bibliografici

  1. APRILE M. (1993) – Dal giardino al paesaggio. Flaccovio, Palermo.
  2. BARTHES R. (1982) – Il grado zero della scrittura. Einaudi, Turin.
  3. BURKE E. (1757) – A Philosophical Enquiry into the Origin of Our Ideas of the Sublime and Beautiful.
  4. CASSIRER E. (1942) – “Linguaggio e arte II”. In: (1981) – Simbolo, mito e cultura. Laterza, Rome-Bari.
  5. COSGROVE D. (1990) – Realtà sociali e paesaggio simbolico. Unicopli, Milan.
  6. FOCILLON H. (1990) – Vita delle forme, seguito da Elogio della mano. Einaudi, Turin.
  7. GADAMER H. G. (1985) – Verità e metodo. Bompiani, Milan.
  8. GOETHE W. (1807) – “Sollecitazione significativa per una sola parola intelligente”. In: (1983) – La metamorfosi delle piante. Guanda, Parma.
  9. GOMBRICH E. (1978) – Arte, percezione, realtà. Einaudi, Turin.
  10. GOODMAN N., QUINE W. V. (1947) – “Verso un nominalismo costruttivo”. In: (1967) – La filosofia
  11. della matematica. Laterza, Bari.
  12. GREIMAS A. J., COURTES J. (1986) – Semiotica Dizionario ragionato della teoria del linguaggio.
  13. La casa Usher, Florence.
  14. HUSSEY E. (1977) – I presocratici. Mursia, Milan.
  15. KENT W. (1987) – Landscape garden designer: an assessment and catalogue of his designs. A. Zwemmer Ltd, London.
  16. NIETZSCHE F. (2002) – La gaia scienza. UTET, Turin.
  17. QUENEAU R. (1967) – I fiori blu. Einaudi, Turin.
  18. ROSSI A. (1967) – “Introduzione a Boullèe”. In: (1978) – Scritti scelti sull’architettura e la città, 1956-1972. Città Studi, Milan.
  19. ROSSI A. (1990) – Autobiografia scientifica. Pratiche, Parma.
  20. ROSSI P. (1960) – Clavis Universalis, Arti mnemoniche e logica combinatoria da Lullo a Leibniz. Ricciardi, Milan.
  21. SCHEPERS W. (1980) – Hirschfelds theorie der Gartenkunst. Werner’sche Verlagsgesellschaft
  22. Mbh., Worms.
  23. SEMERANI L. (2000) – “Il parco metropolitano del nord-est”. In: QUINTELLI C. (ed.), S.S.9 via Emilia: progetti architettonici e nuovi luoghi lungo la via Emilia tra città e città. Abitare Segesta, Milan.
  24. SEMERANI L. (2003) – “Interno veneziano (elogio della sezione)”. In: Quaderno del
  25. Dottorato di ricerca in Composizione architettonica del dPa dipartimento di Progettazione
  26. architettonica, IUAV, 17, February.
  27. SEMPER G. (1992) – Lo stile nelle arti tecniche e tettoniche, o Estetica pratica: manuale per tecnici, artisti e amatori. Laterza, Rome.
  28. SZEEMANN H. (1989) – Le macchine celibi. Electa, Milan.
  29. WITTGENSTEIN (1999) – Osservazioni filosofiche. Einaudi, Turin.