N. 45/46 (2018): Architettura e narrazione. L'architetto come Storyteller?
Articoli

Narrazioni e autobiografie architettoniche. La Scarzuola di Tomaso Buzzi

Gregorio Froio
Università Mediterranea di Reggio Calabria
Biografia
Cover Storyteller

Pubblicato 2019-01-02

Parole chiave

  • Autonarrazione,
  • Sedimentazione,
  • Fiabesco

Come citare

Froio, G. (2019). Narrazioni e autobiografie architettoniche. La Scarzuola di Tomaso Buzzi. FAMagazine. Ricerche E Progetti sull’architettura E La Città, (45/46), 81–86. https://doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n45/46-2018/196

Abstract

Il rapporto fra architettura e narrazione è un tema ampiamente dibattuto nella contemporaneità. Alla base di possibili intrecci tematici tra discipline apparentemente così distanti vi sono una serie di nodi non ancora del tutto risolti. In particolare la dimensione spettacolare, che ha travolto ogni ambito dei saperi, pone il problema di un continuo ripensamento e adattamento del fare artistico (e dunque architettonico). Soprattutto in rapporto al tema della comunicazione si nota, oramai da tempo, questo paradosso: fra narratività dei linguaggi e istantaneità mediatica il cortocircuito concettuale (e temporale) genera ambiguità interpretative. Fra le forme comunicative più efficaci quella dell'immagine riveste un ruolo sempre più persuasivo oltre che pervasivo.
Quali forme di narrazione reggono questa accellerazione comunicativa senza precedenti? Che ruolo ha oggi la scrittura? In che misura l'architettura può misurarsi con la dimensione narrativa e immaginifica del racconto?

Riferimenti bibliografici

  1. BARTHES R. (1953) – Le degré zéro de l’écriture suivi de Nouveaux essais critiques, Éditions du Seuil.
  2. BARTHES R. (1977) – Fragments d' un discours amorureux, Éditions du Seuil.
  3. DARDI C. (2009) – Architetture in forma di parole, Quodlibet, Macerata.
  4. JENCKS C. (1984) – The language of Post-modern architecture, Academy Editions, London.
  5. FAGIOLO M. (2006) – Architettura e massoneria. L'esoterismo della costruzione, Gangemi, Roma.
  6. FENZI E. (2000) – Tomaso Buzzi. Lettere pensieri appunti. 1937-1979, Silvana Editoriale, Cisinello Balsamo.
  7. LYOTARD J.-F. (1979) – La condition postmoderne, Les Edition de Minuit, Paris
  8. MALFONA L. (2012) – Il tracciato urbano. Logiche insediative e implicazioni architettoniche, Melfi.
  9. NERI G. e ZOFFOLI P. (1992) – L’architettura dell’immateriale, Clear, Roma.
  10. PURINI F. (1984) – “Narrazioni urbane”. Parametro, 268 (marzo-aprile).
  11. PURINI F. (1992) – Dal Progetto. Scritti teorici di Franco Purini, Kappa, Roma.
  12. PURINI F. (2008) – Attualità di Giovanni Battista Piranesi, Librìa, Melfi.
  13. ROCCA E. (2008) – Estetica e architettura, Il Mulino, Bologna.
  14. SEMERANI L. (1991) – Passaggio a nord-est, Electa, Milano.
  15. UNGERS O. M. (1979) “L'architettura della memoria collettiva”. Lotus International, 24
  16. VATTIMO G. (2002) – Tecnica ed esistenza. Una mappa filosofica del Novecento, Mondadori, Milano.