
Il passato non è mai passato. Museo, apparecchio dell'anima
Abstract
Questo scritto tenta di visualizzare il passaggio sostanziale che ha portato dalla concezione tradizionale di museo, luogo reale, architettura, a quella attuale, dove il museo diviene spazio smaterializzato, input digitale. L’architettura cambia al cambiare della persona, al suo passare da un atteggiamento concavo, contemplativo nei confronti del mondo a un atteggiamento convesso, di spettatore sempre attivo; di consumatore. Il protagonismo partecipativo garantito dalla sovra-stimolazione delle collezioni interattive dei nuovi musei ha neutralizzato l’architettura e, con questa, l’esperienza che tradizionalmente si rinnovava all’interno di questi luoghi. Il testo riporta alcuni esempi di musei che oggi tentano di rigenerare il rapporto conoscitivo originario, attraverso la restituzione di tre singolarità: dell’opera, della persona, del paesaggio interiore, il quale incorpora i due precedenti. Il museo come apparecchio per l’esperienza, per l’espandersi dell’anima.
Parole chiave
Riferimenti bibliografici
Mastrocola P. (2019), Al diavolo le élite? in Il Sole 24 Ore, 27 gennaio
Simmel G. (1996), La metropoli e la vita dello spirito, Armando Editore
Simmel G. (1998), La Moda, Mondadori editore
Mibac, sito web, Direzione generale Musei, progetto Musei dinamici, programma 2016-2017
Gioni M. (2011), sito web di Domus, Musei ideali, 4 ottobre
Adorno T. (2009), Teoria estetica, Einaudi
Tagliapietra A. (2018-2019), ciclo di conferenze Le Pentadi, dal titolo La macchina mitologica e il progetto. Memoria, conservazione, restituzione, tenute all’università Iuav nell’a.a. 2018-2019
Benjamin W. (2010), I passages di Parigi, Einaudi
Kereny K. (2001), L’essenza della festa, in Religione Antica, Adelphi
Tagliapietra A.(2017) , L’esperienza, R. Cortina Editore
Agamben G. (2001), Infanzia e storia. Distruzione dell’esperienza e origine della storia, Piccola Biblioteca Einaudi
Gardini N. (2014), Lacuna. Saggio sul non detto, Einaudi
Enzo C. (2009), Il progetto di mondo e di uomo nelle generazioni di Israele, Mimesis Edizioni
Nancy J.L. (2009), Cascare dal sonno, R. Cortina Editore
DOI: http://dx.doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n50-2019/268
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
![]() | FAMagazine. Scientific Open Access e-Journal - ISSN: 2039-0491 ©2010-redazione@famagazine.it |