
Lo scandalo del limite. Amortalità e anestesia della forma
Abstract
La cultura del nostro tempo ha rimosso il concetto di limite. La morte è sempre più questione altrui, spettacolarizzazione, o tanatologia. Eppure la sua cancellazione è impossibile. Aule del commiato e case funerarie, zone neutre pensate più per minimizzare che per confortare, nell’estremo tentativo di anestetizzare il dolore della perdita, di rimuovere la morte. Architettura anestetica per una società a-mortale che deve ridurre la propria sensibilità. Mentre proprio la morte è il limite che ci umanizza.
John Hejduk, a dispetto del suo tempo, rimette la morte al centro dell’opera svelandoci l’unico modo per non soccombere: celebrarla. La sua opera non dimostra nulla, celebra ogni cosa. Attraverso il dolore la sua architettura recupera la sensibilità della forma, la sua empatia.
Parole chiave
Riferimenti bibliografici
HEJDUK, J. (1999) - Lines no fire could burn. New York: Monacelli Press
HEJDUK, J. (1997) - Pewter Wings, Golden Horns, Stone Veil. New York: Monacelli Press
HEJDUK, J. (2002) - Sanctuaries. New York: Whitney Museum
HEJDUK, J. (1993) - Soundings. New York: Rizzoli International
HEJDUK, J. (1998) - Such places as memory. New York: Monacelli Press
HEJDUK, J. (1992) - The Lancaster/Hanover Masque. Londra: Architectural Association
HEJDUK, J. (1986) - Victims, Londra: Architectural Association
HUGO, V. (1998) - William Shakespeare. Piombino: Aktis Editrice
ILLICH, I. (2013) - La convivialità. Milano: Il Castello Edizioni
ILLICH, I. (2009) - La perdita dei sensi. Firenze: Editrice Fiorentina
JÜNGER, E. (1997) - Sul dolore, in Foglie e pietre. Milano: Adelphi
LOYOLA, S. I. (2015) - Esercizi spirituali. Bergamo: Apostolato della preghiera Ed
PAZ, O. (2013) - Il labirinto della solitudine. Milano: Abscondita
RODIN, A. (2017) - Le Cattedrali di Francia. Roma: Castelvecchi
ROSA, H. (2015) - Accelerazione e alienazione. Torino: Einaudi
SCIASCIA, L. (1998) - La medicalizzazione della vita in Cruciverba. Milano: Adelphi
TOLSTOJ, L. (2014) - Ivan Il’ich. Milano: Feltrinelli
DOI: http://dx.doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n57/58-2021/690
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
![]() | FAMagazine. Scientific Open Access e-Journal - ISSN: 2039-0491 ©2010-redazione@famagazine.it |