
Flipped space: Il rapporto inverso casa lavoro
Abstract
Il lockdown ha demandato alla rete lo svolgimento di attività fondamentali come il lavoro, l’istruzione e la comunicazione interpersonale. Lo smart working ha evidenziato vantaggi sulla riduzione dei costi di gestione degli uffici e ha stimolato un ripensamento nel rapporto tra abitazione e lavoro. In questo scenario, si vuole riflettere su due possibili aspetti: uno relativo alla rilettura degli uffici nell’ottica del flipped workspace, derivante dal modello didattico della flipped classroom in ambito scolastico; l’altro relativo alla riconfigurazione delle abitazioni, che acquisiscono una dimensione pubblico-privata con zone-filtro di interscambio. La relazione tra casa e lavoro potrebbe indurre a un decentramento abitativo, variando dunque le destinazioni d’uso dei tessuti urbani.
Parole chiave
Riferimenti bibliografici
BENNETT B. E., SPENCER, D., BERGMANN, J., COCKRUM, T., MUSALLAM, R., SAMS, A., FISCH, K., OVERMYER, J., (2013) – “The Flipped Class Manifest”. The Daily Riff.
FIORENZA O. e ROJ M., (2000) - Workspace/workscape: i nuovi scenari dell’ufficio, Skira.
Hybrid series, (2008), “a+t”, nn.31-34.
MITCHELL W.J. (1996) - City of Bits: Space, Place, and the Infobahn (On Architecture), MIT Press.
NEWPORT, C. (2020) – “È la fine dell’ufficio?”. Internazionale 1395, 3 luglio 2020, 40-46.
RAGONESE, M. (2012) – “Spazi condivisi, luoghi ritrovati”. In: S., Marini, A., Bertagna, F., Gastaldi (a cura di), L’architettura degli spazi del lavoro. Quodlibert, Macerata.
SENNETT R. (2018) - Costruire e abitare, Feltrinelli, Milano.
SPARROW, J. (2020) – “Una rivoluzione distopica”. Internazionale 1395, 3 luglio 2020, 47.
STEWART M. (2004) - The other office: creative workplace design, Frame publisher, Amsterdam.
TOSI, L. (2016) – “Spazi educativi flessibili e ambienti differenziati”. In: G., Biondi, S., Borri, Tosi, L. (a cura di), Dall’aula all’ambiente di apprendimento. Altralinea, Firenze.
TUCCI, F. (2020) – Pandemia e Green City. Le necessità di un confronto per una riflessione sul futuro del nostro Abitare, Dossier della Fondazione Sviluppo Sostenibile, aprile, 32-45.
DOI: http://dx.doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n52-53-2020/528
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
![]() | FAMagazine. Scientific Open Access e-Journal - ISSN: 2039-0491 ©2010-redazione@famagazine.it |