FAMagazine. FAM. Research and project on architecture and design

Sacralità della natura e interiorità delle forme. Interpretazioni contemporanee della cappella nel bosco

Francesca Addario

Abstract


Sin dai tempi più antichi il sacro – quell’alterità sconosciuta e incorporea con la quale l’uomo intuisce ad un certo punto di dover stabilire un intimo dialogo – è stato avvertito in ambienti naturali dove, solitamente, la predisposizione dell’animo all’interiorità si intensifica. La natura infatti – come evocazione metaforica dell’errare, del contemplare, del cercare, del perdersi ma anche del ritrovarsi – nelle sue molteplici sembianze è stata di frequente il luogo mistico e idilliaco dell’architettura, soprattutto di quella sacra. L’archetipo del bosco sacro è profondamente radicato nell’ancestrale immaginario dell’uomo e dell’architetto: da Vitruvio ad Alberti, da Laugier a Loos, da Asplund a Tessenow, il bosco è lo spazio topico nel quale l’architettura si rivela.


Parole chiave


Natura; Architettura; Sacro; Forme dell’interiorità; Contemporaneo

Riferimenti bibliografici


CAILLOIS R. (2001) – L’uomo e il sacro, Bollati Boringhieri, Torino.

ELIOT T.S. (1965) – La terra desolata, Einaudi, Torino.

FERRARO, G. (2001) – Il libro dei luoghi, Jaca Book,Milano

FRAZER J.G. (2012) – Il ramo d’oro studio della magia e delle religione, Bollati Boringhieri, Torino.

GALIMBERTI U. (2017) – “Uomo e natura nell’età della tecnica”. Domus, 1016 (settembre).

HERSEY G.L. (2001) – Il significato nascosto dell’architettura classica, Mondadori, Milano.

MONESTIROLI A. (1999) – L’Architettura della realtà, Umberto Allemandi & C., Torino.

PURINI F. (1981) – Luogo e progetto, Edizioni Kappa, Roma.

RIZZI R., PISCIELLA S. e ROSSETTO A. (2005) – Il daimon di architettura. Parva mundi, Mimesis, Sesto San Giovanni.

RIZZI R. (2013) – Parma inattesa. Lo spazio del pudore, Monte Università Parma, Parma.

RYKWERT J. (1991) – La casa di Adamo in paradiso, Adelphi, Milano.

ZOLLA E. (1994) – Lo stupore infantile, Adelphi, Milano.




DOI: http://dx.doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n57/58-2021/706

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.




Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.


FAMagazine. Scientific Open Access e-Journal - ISSN: 2039-0491 ©2010-redazione@famagazine.it