N. 62-63 (2022): Moderno rurale. Temi e contesti
Articoli

Nuove città e nuove campagne in Italia, dalla Città corporativa alla Ricostruzione

Francesca Bonfante
Politecnico di Milano
Biografia
Luca Monica
Politecnico di Milano
Biografia
La Martella

Pubblicato 2023-03-27

Parole chiave

  • Bonifica integrale,
  • Città nuove,
  • Ricostruzione,
  • Architettura rurale

Come citare

Bonfante, F., & Monica, L. (2023). Nuove città e nuove campagne in Italia, dalla Città corporativa alla Ricostruzione. FAMagazine. Ricerche E Progetti sull’architettura E La Città, (62-63), 21–37. https://doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n62-63-2022/935

Abstract

Il presente contributo esamina il rapporto tra architettura, urbanistica e paesaggio rurale nell’ambito del piano di costruzione di nuove città in aree soggette a grandi bonifiche e sviluppo agricolo prima e dopo la seconda guerra mondiale, nell’ambito dei piani di bonifica integrale. Negli anni Trenta questi processi sono in gran parte basati sulla teoria dello stato corporativo fascista che stabilisce una precisa gerarchia nel reticolo insediativo, attribuendo ruoli differenziati alle città, funzioni specifiche alle diverse parti dello spazio urbano, specializzazioni colturali alla campagna. Passando dal livello territoriale allo quello urbano, la composizione dello spazio, che nell’Agro Pontino si declina secondo la triade gerarchica podere-borgo-città, mette in campo espressioni architettoniche in bilico tra classicismo, razionalismo o pittoresco.

Il concetto di bonifica integrale ha avuto un impatto duraturo, ispirando l’istituzione dei Consorzi di bonifica che sarebbero sopravvissuti al regime fascista. Prendendo in considerazione i casi dell’Agro Pontino e di Matera, ci si propone di mostrare la continuità tra le bonifiche estensive avviate negli anni Trenta e gli interventi di riqualificazione rurale degli anni Cinquanta.

Riferimenti bibliografici

  1. BANFI G.L. e BELGIOJOSO L.B. (1934) – “Urbanistica anno XII. La città corporativa”. Quadrante, 13, 1-2.
  2. BANFI G.L. e BELGIOJOSO L.B. (1934) – “Urbanistica corporativa”. Quadrante, 16-17, 40.
  3. BANFI G.L., BELGIOJOSO L.B., PERESSUTTI E. e ROGERS E.N. (1935) – “Urbanistica corporativa”. Quadrante, 23, 20.
  4. BILÒ F. (2019) – Le indagini etnografiche di Pagano. Lettera Ventidue, Siracusa.
  5. CASTRONOVO V. (1975) – “Il problema della riforma agraria”. In: Storia d’Italia. La storia economica. Dall’unità a oggi. Da contadini a operai, vol.7. Einaudi, Torino.
  6. CATTANEO C. (1847) – Su la proposta d’acquisto d’un latifondo per istituirvi un grande istituto agrario. Ora in: Cattaneo C. (1975) – Saggi di economia rurale. Einaudi, Torino.
  7. CIOCCA G. (1934) – “Per la città corporativa”. Quadrante, 11, 10-13.
  8. CIOCCA G. e ROGERS E.N. (1934) – “La città corporativa”. Quadrante, 10, 25.
  9. CIUCCI G. (1989) – Gli architetti e il fascismo. Architettura e città 1922-1944. Einaudi, Torino.
  10. CIUCCI G. (2012) – “Le Corbusier e Adriano Olivetti negli anni Trenta”. In: Talamona M. (a cura di), L’Italia di Le Corbusier.
  11. DE SETA C. (1976) – Prefazione alla raccolta di scritti: Pagano G. (2008) – Architettura e città durante il fascismo. Jaca Book, Milano.
  12. Ed. (1935) — “Sabaudia dall’aeroplano”. Architettura, (nov.).
  13. EDALLO A. (1946) – Ruralistica. Urbanistica rurale. Hoepli, Milano.
  14. FUSELLI E. (1933) – “Urbanistica di Mussolini: il piano regolatore nazionale”. Quadrante, 7, 10-15.
  15. GHIRARDO D.Y. e FORSTER K. (1985) – “I modelli delle città di fondazione in epoca fascista”. In: C. de Seta (a cura di), Storia d’Italia, Insediamenti e territorio, Annali 8. Einaudi, Torino.
  16. GORIO F. (1954) – “Il villaggio La Martella”. Casabella-Continuità, 200 (febb.-mar.), 31-38.
  17. LE CORBUSIER (1935) – La Ville radieuse: elements d’une doctrine d’urbanisme pour l’equipement de la civilisation machiniste, Éditions de L’Architecture d’Aujourd’hui, Boulogne-sur-Seine.
  18. MALUSARDI F. (1993) – Luigi Piccinato e l’urbanistica moderna. Officina, Roma.
  19. MARIANI R. (1976) – Fascismo e “città nuove”. Feltrinelli, Milano.
  20. MARIANI R. (1993) – Sabaudia città del principe. In: F. Malusardi (1993).
  21. MININNI M. (2017) – Matera Lucania 2017. Laboratorio, città, paesaggio. Quodlibet, Macerata.
  22. MURATORE G. (1974) – “L’esperienza del Manuale”. Controspazio, 1, 82-92.
  23. NUTI L. e MARTINELLI R. (1978) – “Le città nuove del ventennio da Mussolinia a Carbonia”. In: Nuti L. e Martinelli R. (a cura di), Le città di fondazione. Ciscu-Marsilio, Venezia.
  24. OLIVETTI A. (1952) – Esperienze urbanistiche in Italia. Istituto Nazionale di Urbanistica, Roma.
  25. PAGANO G. e DANIEL G. (1936) – Architettura rurale italiana. Quaderni della Triennale, Milano.
  26. PERESSUTTI E. (1934) – “Urbanistica corporativa. Piani regolatori”. Quadrante, 20, 1-2.
  27. PICCINATO L. (1934) – “Il significato urbanistico di Sabaudia”. Urbanistica, 1, 10-24. Ora in: F. Malusardi (1993).
  28. PICCINATO L. (1941) – “Origini dello schema urbano circolare nel medioevo”. Palladio, anno V, III, 120-25.
  29. PICCINATO L. (1978) – Urbanistica medievale (1943). Bari, Dedalo.
  30. PICCINATO L. (1955) – “Matera: i Sassi i nuovi borghi e il Piano regolatore”, Urbanistica, 15-16. Ora in: F. Malusardi (1993), p. 401 e ss.
  31. PICCINATO L. (1971) – “Relazione al Piano regolatore di Sabaudia”. Ora in: F. Malusardi (1993).
  32. PRAMPOLINI A. (1976) – “La formazione di Arrigo Serpieri e i problemi dell'agricoltura lombarda”, Studi storici, 2, 125-160.
  33. RIDOLFI M. (1946) – “Il Manuale dell’architetto”. Metron, 8, 35-42.
  34. ROSSI DORIA M. (1961) – “Seicentomila ettari irrigui”. Ora in: M. Rossi Dori (1995), Scritti sul Mezzogiorno. Einaudi, Torino.
  35. SERPIERI A. (1919) – Proposta per uno studio sulla potenza produttiva dell’Italia Agricola e sulla possibilità che esso soddisfi nell’avvenire al bisogno della nostra popolazione. Reale Accademia dei Lincei, Roma.
  36. SERPIERI A. (1930) – La guerra e le classi rurali italiane. Laterza, Bari.
  37. SERPIERI A. (1931-1935) – La legge sulla bonifica integrale (6 voll.). Istituto Poligrafico dello Stato, Roma.
  38. SERPIERI A. (1938) – Principi di economia politica corporativa. Barbera, Firenze.
  39. SICA P. (1978) – Storia dell’urbanistica 2. Il Novecento. Laterza, Bari.
  40. TAFURI M. (1964) – Ludovico Quaroni e lo sviluppo dell’architettura moderna in Italia. Comunità, Milano.
  41. ZUCARO R. (ed.) (2012) – Bonifica idraulica, impianti e reti irrigue: da 150 anni insieme all’Italia. Istituto Nazionale di Economia Agraria – INEA, Roma.