N. 62-63 (2022): Moderno rurale. Temi e contesti
Articoli

Architetture del tuttotondo. Le torri dell’acqua nelle città di fondazione dell’Agro Pontino.

Aleksa Korolija
Politecnico di Milano, DABC
Biografia
Torri dell'Acqua

Pubblicato 2023-03-27

Parole chiave

  • Paesaggio tecnico,
  • Torre serbatoio,
  • Agro Pontino

Come citare

Korolija, A. (2023). Architetture del tuttotondo. Le torri dell’acqua nelle città di fondazione dell’Agro Pontino. FAMagazine. Ricerche E Progetti sull’architettura E La Città, (62-63), 38–52. https://doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n62-63-2022/936

Abstract

Nella congiuntura storica tra Fascismo e modernizzazione rurale, la trasformazione del paesaggio e delle risorse idriche ha rappresentato un elemento chiave nella pianificazione dei nuovi insediamenti. L’area delle paludi pontine alle porte di Roma, per secoli una frontiera interna, era diventata durante il ventennio fascista l’area dove la trasformazione del paesaggio aveva significato una sperimentazione infrastrutturale e tecnica su vasta scala in cui le ibridazioni tra ingegneria ed architettura erano visibili soprattutto nella città di fondazione.

Il testo propone un’analisi sulle torri-serbatoio nelle città di fondazione pontine sotto l’aspetto storico-compositivo come esempio di ‘ambientamento’ con l’obbiettivo di tratteggiare i caratteri architettonici e urbani degli edifici tecnici.

Riferimenti bibliografici

  1. ABRAMSON D. (2016) – Obsolescence. An Architectural History. The University of Chicago Press, Chicago e Londra.
  2. ALVARO C. (1934) – Terra nuova. Prima cronaca dell’Agro Pontino. Istituto Nazionale Fascista di Cultura - Edizioni Novissima, Roma.
  3. ARMIERO M., BIASILLO R. e GRAF VON HARDENBERG W. (2022) – La natura del duce. Una storia ambientale del fascismo. Einaudi, Torino.
  4. AZARYAHU M. (2019) – “Water towers: a study in the cultural geographies of Zionist mythology”. Ecumene, (8), 3 (Luglio), 317-339.
  5. BIAGINI C. E NUTI F. (2003) – “Tecnica e forma nella manualistica ferroviaria”. In: M. Cozzi, E. Godoli e P. Pettenella (a cura di), Angiolo Mazzoni. Architetto ingegnere del ministero delle comunicazioni, Skira, Milano.
  6. CAPROTTI F. (2007) – “Destructive creation: fascist urban planning, architecture and new towns in the Pontine Marshes”. Journal of Historical Geography, 3, (33), 651-679.
  7. CAVALLO F. L. (2016) – “Visions littéraires des paysages de la bonification en Italie”. Le Globe. Revue genevoise de géographie, 156, 111-134. doi: 10.3406/globe.2016.7398
  8. CENCELLI O. (1935) – “L’organizzazione tecnica e agraria della redenzione pontina”. In A.A.V.V., La bonifica delle paludi pontine. Casa editrice Leonardo da Vinci, Roma.
  9. CICCARELLI L. (2014) – “Innocenzo Sabbatini e una torre per San Leopardo a Osimo”. In: Gallo A. (a cura di), Dalla torre alla torre piezometrica. Edizioni Kappa, Bologna.
  10. CUCCIOLLA A. (2006) – Vecchie città/Città nuove. Concezio Petrucci 1926-1946. Dedalo, Bari.
  11. CULOTTA P., GRESLERI G. e GRESLERI G. (2007) – Città di fondazione e plantatio ecclesiae. Compositori Editrice, Bologna.
  12. DEDDA M. (2017) – Architettura [e] Tecnica. Funzione Forma Valore delle architetture tecniche per le reti infrastrutturali. Tesi di Dottorato, Università La Sapienza Roma. [online] Disponibile a
  13. < https://phd.uniroma1.it/web/DEDDA-MARTINA_nP1154273.aspx> [Ultimo accesso 02 giugno 2022]
  14. DI BIASE C. (2016) – Strutture in calcestruzzo armato nel castello Sforzesco di Milano (1904-1956). [online] Disponibile a: https://www.ingenio-web.it/5687-strutture-in-calcestruzzo-armato-nel-castello-sforzesco-di-milano-1904-1956 [ultimo accesso 10 giugno 2022].
  15. FALASCA-ZAMPONI S. (1997) – Fascist Spectacle. The Aesthetics of Power in Mussolini’s Italy. University of California Press, Berkley.
  16. FASOLI V. (2012) – “The Porcheddu company and projects for reinforced concrete water tanks. Building models and construction site experience (1912-1933)”. In: C. Piaton, E. Godoli e D. Peycerè (a cura di), Building Beyond The Mediterranean. Studying The Archives of European Businesses (1860-1970). Honoré Clair, Arles.
  17. FERRI G. (2020) – Coming back to fathers’ land: sense of belonging and search for the origins (Giuseppe Ungaretti and Alberto Savinio). Tesi di Dottorato, Laboratoire LUHCIE, Universitè Grenoble Alpes, Dipartimento di Lettere e culture moderne, Università La Sapienza, Roma.
  18. GODOLI E. (2003) – “La modernità discreta di Mazzoni”. In: M. Cozzi, E. Godoli e P. Pettenella (a cura di), Angiolo Mazzoni. Architetto ingegnere del ministero delle comunicazioni, Skira, Milano.
  19. GRAHAM S. (2001) – Splintering Urbanism. Networked Infrastructures, Technological Mobilities and the Urban Condition. Routledge, Londra.
  20. GREGOTTI V. (1994) – “Editoriale”. Rassegna, 57 (marzo).
  21. GRUPPO 7 (1927) – “Architettura impreparazione-incomprensione -pregiudizi”. Rassegna italiana serie II, (X), 19 (marzo).
  22. HARVEY E. (2005) – “Managemnt and manipulaion: nazi settlement planers and ethnic german settlers in occupied Poland”. In C. Elkins., S. Pedersen, Settler Colonialism in the Twentieth Century. Routledge, New York.
  23. IPPOLITO L. (2003) – “Struttura e involucro nell’opera di Angiolo Mazzoni”. In M. Cozzi, E. Godoli e P. Pettenella (a cura di), Angiolo Mazzoni. Architetto ingegnere del ministero delle comunicazioni, Skira, Milano.
  24. KAIKA, M. e SWYNGEDOUW E. (2000) – “Fetishizing the Modern City: The Phantasmagoria of Urban Technological Networks.” International Journal of Urban and Regional Research, 24 (1), 120-139.
  25. MALTONI C. (2013) – “Particolari architetture tecniche in Forlimpopoli: le “torri dell’acqua” comunali tra ventennio e liberazione”. Documenti e Studi, 24, 155-188. Disponibile presso: Rivista del Museo Archeologico “Tobia Aldini” [online] disponibile a: <http://www.forlimpopolidocumentiestudi.it/pdf/2409.pdf> [ultimo accesso il 02-06-2022].
  26. MARINETTI F. T. (1935) – “Presentazione delle sale futuriste. In: A.A.V.V, Seconda quadriennale d’arte nazionale, catalogo della mostra, Tuminelli, Roma.
  27. MATTEONI D. (2001) – Pasquale Poccianti e la Gran Cisterna di Livorno. Silvana Editore, Cinisello Balsamo.
  28. MOSCHINI F. (2019) – “Gustavo Giovannoni e Concezio Petrucci”. In: G. Bonaccorso e F. Moschini (a cura di), Gustavo Giovannoni e l’architetto integrale. Accademia Nazionale di San Luca, 25-27 Novembre 2015, Roma.
  29. MUSSOLINI B. (1932) – “La guerra che noi preferiamo”. La conquista della Terra, 12, 3-5.
  30. NICOLINI R. (2006) – “La città della Bonifica Pontina come Modello”. Archiettura Città rivista di architettura e cultura urbana, 14, 36-38.
  31. PAGANO G. (1935) – “Architettura nazionale”. Casabella, 85 (febbraio). 2-7.
  32. PANE A. (2015) – “L’opera di Piccinato tra continuità e rottura con Giovannoni da Padova a Napoli”. In: Belli G. e Maglio A. (a cura di), Luigi Piccinato (1899-1983). Architetto e urbanista, Aracne, Ariccia.
  33. PARADISO C. e VITTORI M. (2019) – Futuristi nelle città di fondazione. Novecento, Latina.
  34. PATTI V. (1938) – “Pomezia”. La conquista della Terra, 2 (febbraio), 50-52.
  35. PENNACCHI A. (2008) – Fascio e martello. Viaggio per le città del Duce. Laterza, Bari.
  36. PETRUCCI C. (1937) – “Aprilia la prediletta del Duce”. Nazione e impero, 10, 17-24.
  37. PORTOGHESI P. (2019) – “L’insegnamento di Gustavo Giovannoni”. In: G. Bonaccorso e F. Moschini (a cura di), Gustavo Giovannoni e l’architetto integrale. Accademia Nazionale di San Luca, 25-27 Novembre 2015, Roma.
  38. ROCCATELLI C. (1938) – “Pomezia”. L’Ingegnere, 4 ,156-164.
  39. Saraiva T. (2009) – “Laboratories and Landscapes: the Fascist New State and the Colonization of Portugal and Mozambique”. Journal of History and Technology, 3, 35-61.
  40. SAVINIO A. (1936) – “Ritratto della grande proletaria. Da Agro Pometino a Palude Pontina”. Il Lavoro fascista, 28 Luglio.
  41. SELVAFOLTA O. (2001) – “Il paesaggio tecnico come giardino: ‘le belle linee’ e le ‘scene variate’ nelle strade dello Spluga e dello Stelvio”. In: G. Guerci (a cura di), Giardini e parchi di Lombardia dal restauro al progetto. Quaderni d’Archivio 10, Cinisello Balsamo.
  42. STUDIATI P. (1930) – “Gli orizzonti della elettro-agricoltura”. L’Italia agricola, 12, 783-788.
  43. THESEIDER-DUPRÈ E. (1929) – “Sottostazioni tipo per linee elettriche trifasi”. Rivista tecnica delle ferrovie italiane, 2, 53-64.
  44. VITTORI M. e FEDELI L. (a cura di) (2002) – Borgo San Michele già Capograssa. Novecento, Latina.
  45. ZEVI B. (1948) – Saper vedere l’architettura. Einaudi, Torino.