
L'osservazione, l'atto e la forma. L’insegnamento dell’architettura nella Scuola di Valparaíso
Abstract
La scuola di Valparaíso da oltre sessant’anni rappresenta un episodio singolare nella scena architettonica internazionale e costituisce uno dei fenomeni culturali e sorprendentemente creativi più rilevanti nell’America Latina contemporanea, riconoscendosi per le proprie idee e per la capacità di concepire il suo proprio linguaggio. In questo testo si cercherà di descrivere le peculiarità del loro insegnamento mettendo in relazione tre momenti essenziali della loro didattica: l’osservazione, l’atto e la forma.
Parole chiave
Insegnamento; Trasmissibilità; Valparaíso; Alberto Cruz
DOI: http://dx.doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n30-2014/102
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
![]() | FAMagazine. Scientific Open Access e-Journal - ISSN: 2039-0491 ©2010-redazione@famagazine.it |