FAMagazine. FAM. Research and project on architecture and design

Strategie di ricostruzione e rinascita nell’Italia Centrale post-sisma: Amatrice, Norcia, Camerino

Tommaso Brighenti

Abstract


Le architetture presentate, frutto del lavoro didattico e di ricerca svolto con gli studenti coinvolti all’interno del Laboratorio di Progettazione Architettonica al Politecnico di Milano, mostrano diversi interventi e progetti per la ricostruzione di alcuni comuni dell’Italia centrale colpiti dal sisma dell’estate-autunno 2016, in particolare i comuni di Amatrice, Norcia e Camerino. Attraverso questi progetti si sono sperimentate diverse strategie di ricostruzione, differenziate secondo le specifiche caratteristiche insediative, storiche e strutturali che individuano distinte linee di intervento coerenti con le potenzialità riconoscibili e recuperabili di ciascun
contesto.


Parole chiave


Terremoto; Ricostruzione; Amatrice; Norcia; Camerino

Riferimenti bibliografici


AA.VV. (1976) – Camerino. Ambiente, Storia, Arte. G. Misici-Falzi Editore, Camerino.

AA.VV. (2018) – Ricostruzioni. Architettura, città, paesaggio nell’epoca delle distruzioni. Silvana Editoriale, Milano.

BISTONI U. e BOZZI F. (1983) – Norcia. Storia e storiografia di una città, Volumnia. Perugia, 1983.

BORDOGNA E. (2019) – “Progetto di ricostruzione del centro di Amatrice”. In ZERMANI P. (a cura di), Identità dell’architettura italiana n. 17. Diabasis, Parma, 38-39.

BORDOGNA E. e BRIGHENTI T. (2019) – “Education as Reconstruction. School Typology in Post-earthquake Reconstruction in Central Italy”. In DELLA TORRE S., BOCCIARELLI M., DAGLIO L. E NERI R. (a cura di), Buildings for Education. A Multidisciplinary Overview of The Design of School Buildings. Springer open, pp. 127-137.

CANELLA G. (1978) – “Assumere l’emergenza che non finisce”. Calamità naturali e strategie di ricostruzione (numero monografico) Hinterland, 5-6 (settembre-dicembre), 2-3.

CICCARELLI L. (2016) – Guida all’architettura nelle Marche: 1900-2015. Quodlibet, Macerata.

DETTI E., DI PIETRO G.F. e FANELLI G. (1968) – Città murate e sviluppo contemporaneo. Edizioni CISCU, Lucca.

FABBI A. (1975) – Breve storia di Norcia. Arte, storia, turismo. Editrice San Benedetto, Norcia.

GIGLIOZZI M. T. (2019) – Norcia città sismica. La basilica di San Benedetto paradigma di rinascite. Campisano Editore, Roma.

GUIDONI E. (1985) – “L’espansione urbanistica di Rieti nel XIII secolo e le città nuove di fondazione Angioina”. In: RIGHETTI TOSTI-CROCE M. (a cura di), La Sabina Medievale., Amilcare Pizzi Editore, Cassa di Risparmio di Rieti, Rieti, pp. 166-187.

GUIDONI E. (1989) – Storia dell’Urbanistica. Il Duecento. Laterza, Bari.

MORICONI E. (a cura di) (2020) – La storia di Amatrice. Dalla preistoria ai giorni nostri. Typimedia editore, Roma.

PIRAZZOLI N. (a cura di) (1979) – Atti del Convegno. Arnaldo Foschini. Didattica e gestione dell’architettura in Italia nella prima metà del Novecento. Faenza Editrice, Faenza.

TASSOTTI D. (1968) – “Ricordo di Arnaldo Foschini”. In: “Evangelizzare”, Bollettino mensile dell’Opera di Padre G. Semeria e Padre G. Minozzi. Roma.

VERDARELLI P. (a cura di) (1994) – Camerino suo stato e ducato. Università degli Studi di Camerino, Camerino.

VISCOGLIOSI A. (a cura di) (2016) – Amatrice, storia arte e cultura. Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo.




DOI: http://dx.doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n55-2021/732

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.




Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.


FAMagazine. Scientific Open Access e-Journal - ISSN: 2039-0491 ©2010-redazione@famagazine.it