N. 65 (2023): Architettura e città della salute: Luoghi e Centri di Salute Comunitaria
Editoriale

Architettura e città della salute comunitaria

Carlo Quintelli
Università di Parma
Biografia
HLC
Categorie

Pubblicato 2023-12-31

Parole chiave

  • Case della Salute,
  • Case della Comunità,
  • Architettura della salute,
  • Città della salute

Come citare

Quintelli, C. (2023). Architettura e città della salute comunitaria . FAMagazine. Ricerche E Progetti sull’architettura E La Città, (65), 9–14. https://doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n65-2023/1048

Abstract

Rispetto ad una nuova domanda di salute, in particolare dopo il Covid 19, qual è il contributo alle risposte da parte della progettazione architettonica? Innanzitutto quello riguardante le strutture di presidio dei servizi sanitari diffusi sul territorio, espressione della medicina di base, a cui la popolazione possa accedere facilmente in virtù della prossimità insediativa e di una conseguente famigliarità di rapporto con il personale medico ed infermieristico. Nuovi nuclei decentrati di prima assistenza e cura che passano dalla denominazione di Case della Salute a quella di Case della Comunità attraverso la Missione 6 Salute del PNRR. Una variazione non solo nominalistica, nei confronti della quale la ricerca del progetto di architettura non può che interpretare una cultura sociale della cura, secondo un indirizzo disciplinare aperto e sperimentale ma capace di fornire i principali presupposti di riferimento operativo in termini di ruolo urbano e di qualità tipo-morfologica degli spazi deputati.

Riferimenti bibliografici

  1. AA.VV. (al 01/2024) – «Take care. Architetture per la cura della persona.» In il Giornale dell’Architettura on line. Disponibile presso https://inchieste.ilgiornaledellarchitettura.com/take-care/
  2. CANELLA G. (1979) – «L’ospedale tra storia interna e storia esterna.» In Hinterland, n.9-10.
  3. DPR 7 aprile 2006, Piano Sanitario Nazionale 2006-2008. Allegato 1, parte prima, art.3.5. (GU Serie Generale n.139 del 17-06-2006 - Suppl. Ordinario n. 149).
  4. DPR 14 gennaio 1997, Approvazione dell’atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano, in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l’esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private. (GU Serie Generale n.42 del 20-02-1997 - Suppl. Ordinario n. 37).
  5. PNRR (2021) Missione 6 “Salute” Componente 1 (M6C1), Reti di prossimità, strutture intermedie e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale.
  6. Ministero della Salute, Decreto del 23 maggio 2022 n. 77.
  7. QUINTELLI C. et altri – Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano, FAMagazine, n. 52-53, 2020. DOI: 10.12838/fam/issn2039-0491/n52-53-2020
  8. TURCO L. (2007) «La casa della salute, luogo di ricomposizione delle cure primarie e della continuità assistenziale», Incontro nazionale Stato-Regioni La Casa della Salute, Roma, Ministero della Salute.