
Phalaris. Un Giornale di Architettura
Abstract
L’invenzione di un Giornale di Architettura ci appare come il racconto di una grande avventura intellettuale, che si compone di intuizioni di viaggio, arte, letteratura, cinema, teatro e architettura. Soprattutto architettura, che si presenta nelle forme spesso provocatorie e a volte stranianti – disegni e modelli – messi in mostra alla “Galleria di Architettura” della Fondazione Masieri: a cominciare dalla Stazione ferroviaria di Lambrate di Ignazio Gardella e per finire con una “grande mano meccanica” immersa nelle acque del Canal Grande di Santiago Calatrava, passando per Henselmann, Manuel de Solà Morales, Bob Venturi, “La Scuola italiana” e “L'altro moderno” di Bogdanovic, Pikionis, Gustav Peichl e John Hejduk.
Parole chiave
DOI: http://dx.doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n43-2018/86
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
![]() | FAMagazine. Scientific Open Access e-Journal - ISSN: 2039-0491 ©2010-redazione@famagazine.it |