
Pubblicato 2022-02-11
Parole chiave
- Riti funebri,
- Pandemia,
- Covid-19,
- Architettura
Come citare
Copyright (c) 2021 FAMagazine. Ricerche e progetti sull'architettura e la città

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Abstract
Una rivista di architettura si deve occupare dei temi disciplinari anche a partire dal dato reale contingente. In questo periodo, profondamente segnato dalla Pandemia da SARS-CoV-2, è parso giusto dopo il corposo numero doppio Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano, tornare a fare qualcosa.
Una conseguenza della Pandemia documentata da immagini che hanno fatto il giro del Mondo è stata l’annullamento del rito funebre della morte verificatosi in molti Paesi. Da questa riflessione (e dalla condivisione e discussione del tema con la redazione) nasce questo numero che ha l’obiettivo di sottolineare (e ricordare) che l’architettura è connaturata alla morte e alla ritualità in essa connessa non meno di molti altri spazi centrali nella vita dell’individuo.