
Pubblicato 2022-12-02
Parole chiave
- Disegno,
- Composizione architettonica,
- Rappresentazionee progetto
Come citare
Copyright (c) 2022 FAMagazine. Ricerche e progetti sull'architettura e la città

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Abstract
C’è ancora bisogno di riflettere su un tema classico della ricerca disciplinare dell’architettura come il rapporto tra disegno e progetto? Pensiamo convintamente di sì, per alcune ragioni.
Non è un caso se molti architetti – definiti Maestri per il loro suggerire una strada da percorrere nel progetto – hanno espresso direttamente o indirettamente un’opinione in merito a questo tema cruciale della ricerca architettonica ribadendone l’importanza come strumento insostituibile. Ma la ragione ultima è il cambiamento delle condizioni al contorno data dall’evoluzione (o involuzione) della strumentazione espressiva a disposizione della pratica del progetto. Di di fronte al pericolo che il CAD si trasformi da strumento di aiuto al disegno in strumento di progettazione non è superfluo ribadire da un lato i fondamenti della disciplina del progetto e dall’altro l’importanza del disegno a mano.
Riferimenti bibliografici
- BIANCHINO G. (a cura di) (1980) - Il disegno dell’architettura. Incontri di lavoro, Parma 23/24 ottobre.
- BRANDOLISIO M. et alii (a cura di)(1999) - Aldo Rossi, disegni 1990-1997, Federico Motta, Milano.
- CANELLA T. (a cura di) (2005) - Guido Canella. Disegni 1955-2005, Federico Motta, Milano.
- ERCADI M. (a cura di)(2003) - Paolo Portoghesi. Disegni 1949-2003, Federico Motta, Milano.
- GABETTI R. (1965) - Disegnare per comunicare. In «Atti e Rassegna tecnica della società ingegneri e architetti di Torino», Nuova Serie, A.19, N.5 Maggio, pp. 161-170.
- GREGOTTI V. (2014) - Il disegno come strumento del progetto, Marinotti, Milano.
- KAHN L.I. (1931, 2008) – The Value and Aim in Sketching (Il valore e il fine del disegno). In T-Square Club Journals, vol. 1, n. 6. May. Ora in Architettura è. Louis I. Kahn, gli scritti, Electa, Milano.
- MASSARENTE A. (a cura di) (2012) - Gabetti & Isola. Disegni 1951-2000, Federico Motta, Milano.
- MEZZETTI C. (2003) - Il Disegno dell’architettura italiana nel XX secolo, Edizioni Kappa, Roma.
- PITZALIS E. (a cura di) (2000) - Carlo Aymonino. Disegni 1972-1997, Federico Motta, Milano.
- PURINI F. (2019) - “Il disegno come teoria”, Rivista di estetica, 71, 19-37.
- PURINI F. (2008) - Una lezione sul disegno, Gangemi, Roma.