
Sulla misconoscenza degli architetti (e delle loro architetture)
Abstract
Il saggio si pone come postfazione ragionata al numero 47/2019 della rivista. Intende riflettere sull’azione culturale insita nell’operazione di scoperta (o riscoperta) di alcune figure campione dell’architettura del Novecento internazionale utilizzando il paradigma della dimenticanza o misconoscenza. L’intento non è quello di farne necessariamente dei protagonisti assoluti ma di recuperare Maestri che hanno operato nel solco di un contestualismo o regionalismo in antagonismo al Moderno ufficiale. Per questo possono essere definiti come appartenenti ad un Altro moderno così come definito da Luciano Semerani. L’articolo riflette inoltre sul ruolo della critica di architettura nel progetto del moderno e contemporaneo.
Parole chiave
DOI: http://dx.doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n47-2019/239
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
![]() | FAMagazine. Scientific Open Access e-Journal - ISSN: 2039-0491 ©2010-redazione@famagazine.it |