
Pubblicato 2023-03-27
Parole chiave
- Topografia,
- Tettonica,
- Regionalismo
Come citare
Copyright (c) 2023 FAMagazine. Ricerche e progetti sull'architettura e la città

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Abstract
Sono passati 30 anni dai primi studi elaborati da Peter Zumthor per le Terme di Vals, un progetto esemplare, una storia d’amore tra la pietra e l’acqua. É un intervento che ha suscitato da subito l’interesse della critica, su di esso si è scritto tanto e, avvalendosi delle suggestive immagini associate alla realizzazione, si è analizzata l’opera per comprendere il senso di quella atmosfera più volte richiamata dall’autore ed efficacemente esplicitata nella costruzione.
La rilettura del progetto sviluppato da Zumthor per le Terme di Vals costituisce una opportunità per verificare la rispondenza di questa opera ai requisiti espressi da Kennet Frampton nella tesi sul Regionalismo critico, per valutare l’attualità di una sperimentazione progettuale che favorisca lo sviluppo di una cultura forte e carica di identità, che mantenga tuttavia aperti i contatti con la tecnica universale.