Questa è una versione superata pubblicata il 2023-04-18. Visita la versione più recente.
Editoriale
Pubblicato 2023-03-27 — Aggiornato il 2023-04-18
Versioni
- 2023-03-27 (4)
- 2023-03-27 (3)
- 2023-04-18 (2)
- 2023-03-27 (1)
Parole chiave
- globalizzazione,
- regionalismo,
- Smart City,
- progetto di architettura
Come citare
Prandi, E. (2023). Su globalizzazione, regionalismo e Smart City. FAMagazine. Ricerche E Progetti sull’architettura E La Città, (61), 10–13. https://doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n61-2022/933 (Original work published 27 marzo 2023)
Copyright (c) 2022 FAMagazine. Ricerche e progetti sull'architettura e la città

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Abstract
Oltre allo specifico editoriale del curatore del numero monografico, questo articolo esamina criticamente le posizioni dei differenti autori invitati. A ciò si aggiunge indirettamente la riflessione personale sulle tematiche proposte dal curatore attraverso una griglia di dodici domande.
Riferimenti bibliografici
- FRAMPTON K. (1980) – Critical Regionalism: modern architecture and cultural identity. In: Id., Modern Architecture: a Critical History, Thames and Hudson, London. Traduzione italiana (1982) – Storia dell’architettura moderna. Zanichelli, Bologna.
- FRAMPTON K. (1983) – Towards a Critical Regionalism: Six Points for an Architecture of Resistance, in Foster H., The Anti-Aesthetic, Bay Press, Seattle, Washington, pp. 16-30.
- FRAMPTON K. (1984) – “Anti-tabula rasa: verso un Regionalismo critico”, in «Casabella» n.500, marzo, pp. 22-25.
- PRANDI E. (2015)– “Il progetto intelligente per la città intelligente / Smart design for a Smart City”, in «FAM» n.33. DOI: 10.12838/fam/issn2039-0491/n33-2015/76