
Pubblicato 2020-03-25
Parole chiave
- Museo,
- Composizione architettonica,
- Museo come Scuola
Come citare
Copyright (c) 2019 FAMagazine. Ricerche e progetti sull'architettura e la città

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Abstract
Il museo come architettura è il tema centrale sul quale ruota l’intero numero monografico derivato da una call for papers che lasciava aperto il campo anche a riflessioni sui musei virtuali e sulla dematerializzazione dell’oggetto da esporre. Le tesi contenute negli articoli arrivati (in generale) e selezionati (in particolare), confermano invece l’importanza del museo come architettura. Ha vinto, e questa posizione non ci dispiace, la ‘presenza’ rispetto all’‘assenza’, la realtà rispetto alla virtualità. Ad avvalorare la tesi del plusvalore del Museo reale rispetto a quello virtuale ci sono definizioni come spazio della grazia (Clemente), apparecchio dell’anima (Piscella), palinsesto del luogo (Lomurno): sarebbe difficile trasferire alla virtualità tali caratteri percettivi del reale cosicchè i musei divengono veri e propri “atti di resistenza” (De Matteis). Il presente saggio analizza in maniera critica gli articoli che compongono il numero monografico.