Immagine di copertina

Progetto e libertà terapeutica. Parco Basaglia a Gorizia

Giuseppina Scavuzzo

Abstract


Il parco Basaglia, ex ospedale psichiatrico di Gorizia, è luogo emblematico della rivoluzione medica e civile che Franco Basaglia inizia da qui, alla sua prima esperienza come direttore, nel 1961.
Da alcuni anni il parco è oggetto di studio e area di progetto del Corso di Laurea in Architettura dell’Università di Trieste. Si può progettare, dentro e fuori dall’Università, credendosi liberi di trattare lo spazio in termini astratti o quantitativi, oppure muovendo dalla lettura delle tracce, materiali e immateriali, presenti in un luogo per immaginarne un futuro necessario e possibile.
L’ex ospedale psichiatrico di Gorizia, con la sua storia, non è solo un’area nella quale esercitare le forme del progetto, è un giacimento culturale di pensiero critico che può offrire alla scuola di architettura l’occasione di interrogarsi su questioni cruciali: come, in una fase di architettura post-critica, si può dare forma, rappresentare e forse imparare da una battaglia del pensiero critico nata dalla psichiatria ma che mette in guardia da tutti i poteri normalizzanti, l’oggettivazione delle soggettività, la riduzione all’a-problematicità?
L’adiacenza del parco al confine, già italo-jugoslavo parte della cortina di ferro, oggi più pacificamente italo-sloveno, l’impianto risalente ai primi del ‘900 e le successive trasformazioni, le vicende storiche delle quali è stato teatro, fanno emergere come centrali per il progetto i temi: dell’identità, dell’architettura e di chi la abita; del limite, nelle accezioni materiali e in quelle immateriali; della memoria, della consistenza materiale dell’architettura esistente e di una battaglia civile, sociale, etica, per la libertà di chi cerca se stesso in modo anche problematico. Che è poi l’unico modo di cercare davvero, anche in architettura.


Parole chiave


Progetto urbano; Ospedali Psichiatrici; Riqualificazione

Full Text

PDF PDF (English)

Riferimenti bibliografici


AA.VV., L’ospedale psichiatrico provinciale di Gorizia (ristampa dell’edizione originale, Tipografia sociale 1933), Grafica goriziana, Gorizia 1996,

A. Marin, Gorizia. Piani e progetti per una città di confine, Ed. Casamassima Libri, Udine 2007.

F. Basaglia, a cura di, L’istituzione negata, Dalai editore, Milano 2010

V. Gregotti, Architettura, giustizia più libertà, in “Corriere della sera”, pag. 33, 4 settembre 2016.




DOI: http://dx.doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n41-2017/50

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.




Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.


FAMagazine. Scientific Open Access e-Journal - ISSN: 2039-0491 ©2010-redazione@famagazine.it